Iperestensore a tre punti: storia e utilizzo

L’iperestensore a tre punti è un dispositivo medico utilizzato per il trattamento di diverse patologie vertebrali, tra cui:

     

      • Fratture traumatiche

      • Cedimenti vertebrali dorsali e lombari

      • Osteomalacie fratturose

      • Artrosi dorso-lombare
        Il suo sviluppo risale agli anni ’60, come alternativa al più pesante e ingombrante corsetto gessato. Il primo modello, ideato dal dottor Hans-Rudolf Weiss, era realizzato in acciaio e presentava una struttura a cerchio con tre punti di appoggio: due anteriori (sterno e pube) e uno posteriore (dorso-lombare).
        Nel corso degli anni, l’iperestensore a tre punti ha subito diverse modifiche e innovazioni, volte a migliorarne il comfort, la funzionalità e l’aderenza alle diverse esigenze dei pazienti. I modelli odierni sono realizzati in materiali leggeri e resistenti, come l’alluminio o il carbonio, e presentano una struttura modulare che permette di adattarli alle specifiche caratteristiche individuali.
        Come funziona l’iperestensore a tre punti?
        L’iperestensore a tre punti agisce immobilizzando la colonna vertebrale e riducendone la flessione. Questo favorisce la guarigione delle fratture e dei cedimenti vertebrali, alleviando il dolore e riducendo la spasticità muscolare.
        L’utilizzo dell’iperestensore a tre punti deve essere prescritto da un medico specialista, che valuterà la patologia da trattare e le caratteristiche individuali del paziente. Il dispositivo deve essere applicato da un tecnico ortopedico, che si occuperà di regolarlo correttamente e di insegnare al paziente come indossarlo e toglierlo in modo sicuro. Per informazioni sull’ acquisto  cliccare sul seguente link

    (Fonte Gemini)

    ORTHOMED sas di GIANNETTI SABATO & C. 330/B, Via Oreto – 90124 Palermo (PA) 
    P.I. 06081630821© 2024
    Realizzato da Presenzasulweb

    Come contattarci

    Si avverte che tutti i contenuti del sito www.ortopediapalermo.it riguardanti dispositivi medici in classe 1 e presidi medici chirurgici (per contenuti sono da intendersi anche i testi, immagini, foto, disegni, animazioni, descrizioni tecniche, allegati e quanto altro) NON HANNO ASSOLUTAMENTE CARATTERE DI PUBBLICITA’.
    Tutti i contenuti sopracitati devono intendersi e SONO ESCLUSIVAMENTE DI NATURA PURAMENTE INFORMATIVA.
    Nessun tipo di contenuto delle pagine del sito deve essere inteso come materiale pubblicitario teso ad influenzare in qualsivoglia maniera una qualsiasi decisione da parte del visitatore.

    Open chat
    Ciao 👋
    Come posso esserti di aiuto?