La pressoterapia è una tecnica che utilizza delle compressioni pneumatiche sequenziali per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica. Viene spesso utilizzata in ambito estetico per combattere la cellulite e l’adipe localizzato, ma i suoi benefici si estendono a molteplici aspetti del benessere.Ecco alcuni dei principali benefici della pressoterapia:
Elettrostimolazione e denervazione: un alleato per la riabilitazione
L’elettrostimolazione è una tecnica che utilizza impulsi elettrici per stimolare i muscoli. In ambito riabilitativo, trova particolare applicazione nel trattamento di diverse problematiche, tra cui la denervazione.Cos’è la denervazione?Si verifica quando il muscolo perde la sua innervazione, ovvero la connessione con il sistema nervoso. Questo può accadere a causa di traumi, lesioni o malattie che colpiscono i nervi. La denervazione può portare a:
La riabilitazione urodinamica con elettrostimolatore per stimolare i muscoli del pavimento pelvico
La riabilitazione urodinamica con elettrostimolatore è un trattamento che utilizza delle correnti elettriche per stimolare i muscoli del pavimento pelvico. Può essere utile per trattare una varietà di disturbi del pavimento pelvico, tra cui:
Iperestensore a tre punti: storia e utilizzo
L’iperestensore a tre punti è un dispositivo medico utilizzato per il trattamento di diverse patologie vertebrali, tra cui:
Calze Elastiche: Preventive o Terapeutiche?
Le calze elastiche sono un valido alleato per la salute delle nostre gambe. Ma come scegliere tra quelle preventive e quelle terapeutiche? Calze preventive: Esercitano una compressione leggera (fino a 20 mmHg) Adatte a chi soffre di gambe stanche, gonfiore o lievi problemi circolatori Prevengono la comparsa di vene varicose Ideali per chi sta in piedi o seduto per lunghi periodi Disponibili in diverse forme e colori Calze terapeutiche: Esercitano una compressione graduata più forte (da 20 a 40 mmHg) Prescritte dal medico per trattare patologie venose come vene varicose, trombosi venosa profonda o linfedemi Aiutano a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica Riducono il gonfiore e il dolore Disponibili solo su misura In generale, è consigliabile consultare il proprio medico per scegliere il tipo di calza elastica più adatto alle proprie esigenze.Oltre alle calze elastiche, è importante seguire uno stile di vita sano per mantenere le gambe in salute Praticare attività fisica regolarmente Mantenere un peso corporeo adeguato Evitare di stare in piedi o seduti per lunghi periodi Indossare scarpe comode Seguire una dieta sana e ricca di fibreCon un po’ di attenzione, possiamo prenderci cura delle nostre gambe e mantenerle in salute a lungo. (Fonte Gemini)
News agevolazioni
Agevolazioni Montascale 2024: Cosa Sapere Rendere la tua casa accessibile è più semplice che mai grazie alle numerose agevolazioni fiscali disponibili nel 2024.Detrazione 75% * La detrazione del 75% sulle spese per l’abbattimento delle barriere architettoniche è prorogata per tutto il 2024.* Questo significa che puoi recuperare il 75% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di un montascale* La detrazione è valida per interventi su edifici già esistenti, sia unifamiliari che condomini. Bonus ristrutturazione 50%* È possibile usufruire della detrazione IRPEF del 50% per le spese sostenute per la ristrutturazione dell’immobile, compresi gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche.* In questo caso, la detrazione sarà effettuate per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024. RequisitiPer poter usufruire delle agevolazioni, è necessario rispettare alcuni requisiti:* Gli interventi devono essere realizzati da ditte abilitate.* Devono essere presentati i documenti che attestano le spese sostenute.* La domanda di detrazione deve essere inviata all’Agenzia delle Entrate.Per maggiori informazioniPer maggiori informazioni sulle agevolazioni fiscali per l’abbattimento delle barriere architettoniche, puoi consultare il sito web dell’Agenzia delle Entrate o rivolgerti ad un professionista.
News Riabilitazione Post-Operatoria
Recupero post-operatorio: consigli con il kinetec spalla Dopo un intervento chirurgico alla spalla, il recupero post-operatorio, nel processo di guarigione è molto importante Infatti l’ uso di questa apparecchiatura per la spalla può essere molto utile in questa fase. Questo movimento passivo effettuato dall’ apparecchiatura Kinetec viene chiamato (CPM) cioè Mobilizzazione Passiva Continua ed è utilizzato principalmente per l’ uso domiciliare poiché aiuta ed assiste il paziente senza nessuno sforzo ad effettuare esercizi con movimenti automatizzati e senza procurare alcun dolore al fine di recuperare e riabilitare la spalla in tempi brevi.Il Kinetec Spalla esegue i movimenti tipici della spalla come l’ abduzione e adduzione ,ante-versione e retroversione, intrarotazione ed extrarotazione, etc. Questa mobilizzazione passiva della spalla deve essere assolutamente accompagnata dalla fisioterapia manuale e quindi dallo spaecialista dedicato, il fisioterapista.Infatti dopo l’intervento chirurgico, di norma, viene prescritto il Kinetec spalla, coadiuvato da necessaria fisioterapia manuale alla spalla, così da ridurre il dolore post-operatorio.migliorando la rigidità articolare, favorendo il drenaggio dovuto ad un’ accumulo di liquidi (Edema) tra gli interstizi dei tessuti che confluiscono con l’ articolazione. Vogliamo evidenziare un ottimo kinetec spalla l’ ARTROMOT ®-S3 dell’ Azienda DJO® Enovis, infatti sul sito presentano le novità del Kinetec Spalla, con display graficoLa nuova unità di programmazione portatile grafica offre un ampio display con grandi simboli auto esplicati e una navigazione intuitiva dei menu per un utilizzo più semplice.ARTROMOT®-S3 unisce caratteristiche testate e funzionali come il sistema chip card paziente, facile conversione DX/SX del supporto per la spalla, ottima anatomicitá, semplicitá d’ uso, perfetta ergonomia. Indicazioni: Artrotomie, artroscopie in combinazione con sinovectomie, artrolisiDopo la mobilizzazione dell’articolazione durante la narcosiTrattamento chirurgico di fratture e pseudoartrosiOsteosintesi stabili all’esercizioImpianti di endoprotesiSindrome di impingement trattata operativamenteAcromioplasticheOperazioni di decompressioneRicostruzione della cuffia dei rotatori Per qualsiasi informazione o richiesta di noleggio Kinetec Spalla si può seguire questo link www.magnetoterapiapalermo.it